- -one
- 1-ó·nesuff.1. è usato produttivamente con valore accrescitivo nella formazione di sostantivi o di aggettivi alterati, spesso sostantivati: coltellone, parolona, pigrona, ubriacone; i sostantivi femminili subiscono di solito cambio di genere: fontanone, forcone, scalone; la forma femminile, sempre possibile, è usata nei casi in cui si voglia eliminare il contrasto tra il genere della base e quello del derivato o nei casi in cui si voglia indicare nel derivato il genere naturale: ragazzo / ragazzone, ragazza / ragazzona | in alcune parole l'originale valore accrescitivo del suffisso si è oscurato o parzialmente oscurato: minestrone, ombrellone, portone, trombone | in un ristretto numero di sostantivi ha funzione strumentale: cenerone, frullone, soffione | è sporadicamente aggiunto ad avverbi: benone | in alcuni casi si alterna a -oni rispetto ai cui derivati forma varianti: ginocchione / ginocchioni2a. forma produttivamente sostantivi animati derivati da verbi, in cui indica che l'attività espressa dal verbo è svolta in maniera ricorrente o eccessiva, generalmente con connotazione peggiorativa: brontolone, guardone, imbroglione, impiccione, mangione, spaccone2b. forma sostantivi animati denominali che indicano chi è caratterizzato da una certa qualità o particolarità, considerata negativa, espressa dal soggetto o dall'aggettivo di base: capellone, ciccione, fifona, straccione, terrone3. forma raramente aggettivi e sostantivi etnici o geografici4. colloq., in funzione aggettivale, con valore accrescitivo, enfatico, in genere riferito a una parola precedentemente suffissata con -one: sei un chiacchierone, ma proprio one\ETIMO: lat. -ōne(m).————————2-ó·nesuff. TS chim.aggiunto a sostantivi o a confissi, spec. in chimica organica, forma sostantivi maschili in cui indica la presenza di uno o più atomi di ossigeno, perlopiù in carbonili o sim.: chinone\ETIMO: dal gr. -ōnē, patronimico femm.————————3-ó·nesuff. TS fis.aggiunto a confissi, forma sostantivi maschili in cui indica entità elementari di energia o di materia: fotone, neutrone, protone\ETIMO: dal segmento -one di anione.————————4-ó·nesuff. TS biol.aggiunto a sostantivi o a confissi, forma sostantivi maschili che designano unità funzionali: neurone; oppure unità collettive, specifiche o subspecifiche: linneone\ETIMO: dal segmento -one di neurone, dal gr. neûron.
Dizionario Italiano.